Unisg, Slow Food e L’Agenzia

Non è per un fortunato caso che l’associazione Slow Food abbia trovato tra le colline della Langa il terreno ideale per nascere, crescere e diventare un movimento globale. Qui gli operai scappati dalla “malora” per dare un futuro alle loro famiglie hanno conservato un amore grande per i saperi tradizionali legati alla terra. Da questo patrimonio di saperi connessi all’agricoltura, all’allevamento e alla cucina trae la sua forza la filosofia di Slow Food. Mettere al centro del dibattito pubblico il cibo con le sua implicazioni ambientali, sociali, economiche e culturali è il chiodo fisso che ha spinto un nutrito drappello di visionari a individuare nell’ormai abbandonata Agenzia di Pollenzo la sede di un polo culturale capace di alimentare e diffondesse queste idee. Dopo anni di impegno, la scommessa, che sembrava essere utopia, è vinta. Un edificio e il borgo che lo ospita sono stati ripristinati e hanno dato sede alla prima Università al mondo incentrata sulle scienze gastronomiche, alla Banca del Vino, all’Albergo dell’Agenzia. Il popolo di Slow Food possiede ora un patrimonio inestimabile che legittima il nuovo concetto di qualità gastronomica che l’associazione vuole diffondere: buona dal punto di vista organolettico, sostenibile dal punto di vista ambientale, equa dal punto di vista sociale.

www.slowfood.it

Note storiche

slow-food-slide

L’Agenzia è un complesso neogotico costruito a partire dal 1833, che si presenta come un grande complesso “a corte”, un’architettura che deriva dalla curtis di epoca medioevale.

Nel 1842, re Carlo Alberto costituì la prima Associazione Agraria con lo scopo di incrementare l’agricoltura e le attività ad essa collegate nella zona. L’apertura al pubblico dell’Agenzia di Pollenzo, che aveva tutte le caratteristiche di un centro sperimentale di ricerca, avvenne durante la Primaria Adunanza Generale dell’Associazione Agraria, che si tenne nell’ottobre del 1843. In quella circostanza gli scienziati che vi parteciparono approfondirono gli aspetti economico-gestionali, tecnico-produttivi e sociali che la struttura si poneva come obiettivo.

banca-del-vino

Banca del Vino

Un’esperienza indimenticabile tra le oltre 100.000 bottiglie selezionate tra i migliori vini al mondo e custodite sotto alle volte in mattone delle cantine dell’Agenzia di Pollenzo.

APPROFONDISCI
slow-food-e-agenzia

UNISG, SLOW FOOD E L’AGENZIA

Giovani provenienti da tutto il mondo approdano a Pollenzo ogni anno per scoprire i sapori, le eccellenze gastronomiche, le migliori
tecniche produttive.

APPROFONDISCI
slow-food

OFFERTE SPECIALI

Scopri tutti i pacchetti promozionali pensati per gli ospiti di Albergo Corte Albertina.

APPROFONDISCI