Città storiche

Pollenzo

Fondata alla fine del II° secolo a.C, Pollenzo venne ceduta da Carlo V ai duchi di Savoia nella prima metà del XVI secolo. Fu proprio Carlo Alberto che, nel 1833, avviò le opere di ristrutturazione del castello, del borgo e dell’area circostante dando vita all’Agenzia, un polo economico e agricolo, dotato di un centro di ricerca per il miglioramento della redditività delle attività agricole. Tutte le strutture dell’Agenzia, rimaste a lungo in stato di abbandono, sono state riportate all’antico splendore grazie a un articolato progetto di rifunzionalizzazione promosso da Slow Food che include l’Università di Scienze Gastronomiche, la Banca del Vino, Le Tavole Accademiche, l’Albergo dell’Agenzia e il nostro Albergo.

Bra

6 km dall’Albergo Corte Albertina

Basta un giro per il centro in stile barocco piemontese per capire ciò che ha reso questa cittadina una meta internazionale. In primis, la celebre associazione Slow Food, che qui è nata e conserva la sede. Il Palazzo Comunale barocco, la chiesa di Santa Chiara, capolavoro rococò di Bernardo Antonio Vittone, la Zizzola sul colle Monteguglielmo, si sposano con le tante osterie e botteghe che offrono le eccellenze locali. Gli studenti internazionali dell’Università di Scienze Gastronomiche popolano tutto l’anno locali ed eventi culturali, mentre la manifestazione “Cheese! Le forme del latte” trasforma ogni due anni Bra in un immenso mercato a cielo aperto.

Alba

12 km dall’Albergo Corte Albertina

Attrattive gastronomiche, vino e tartufo in testa, e importanti risorse storiche e artistiche, rendono il principale centro abitato delle Langhe meritevole di una visita. Le testimonianze romane della fiorente Alba Pompeia, rimangono visibili nell’impianto del centro storico, nelle mura e nella rete fognaria, mentre resti di pavimentazioni, affreschi, tombe, arredi funebri, lapidi e iscrizioni sono conservati nel Museo Civico ‘Federico Eusebio’. Ma sono soprattutto gli edifici medievali a connotare l’aspetto di Alba: le torri e le caseforti, abbellite dalle calde tonalità del cotto, accolgono il visitatore e, attraverso la fortificata via Cavour, lo conducono nella piazza del Duomo di S.Lorenzo, da sempre centro della vita religiosa e sociale.

Cherasco

8 km dall’Albergo Corte Albertina

Terra di Barolo, d’arte e di storia è un piccolo gioiello che conserva preziosi monumenti, chiese e palazzi in un impianto urbano quasi inalterato. Qui si firmarono nel 1631 la pace che concluse i conflitti di successione per il Monferrato e nel 1796 l’accordo che mise fine alle ostilità tra la Repubblica Francese e il Regno di Sardegna.

Bene Vagienna

20 Km. Dall’Albergo Corte Albertina

La storia la ricorda già duemila anni fa come ”Augusta Bagiennorum”, una delle tre Auguste romane del Piemonte, presidio militare romano ai piedi delle impervie vie montane per la Gallia e centro commerciale affacciato sulla fertile pianura Padana. A metà del XVI secolo fu coinvolta nella guerra tra Francia e Spagna di cui traccia evidente resta tutt’ora con le mura fortificate pentagonali che circondano la Città. Numerose testimonianze del passato splendore rimangono: il basamento del teatro romano al centro del paese, l’anfiteatro appena fuori, il castello e le mura medioevali, l’imponenza dei suoi palazzi e la bellezza delle sue numerose chiese.

banca-del-vino

Banca del Vino

Un’esperienza indimenticabile tra le oltre 100.000 bottiglie selezionate tra i migliori vini al mondo e custodite sotto alle volte in mattone delle cantine dell’Agenzia di Pollenzo.

APPROFONDISCI
slow-food-e-agenzia

UNISG, SLOW FOOD E L’AGENZIA

Giovani provenienti da tutto il mondo approdano a Pollenzo ogni anno per scoprire i sapori, le eccellenze gastronomiche, le migliori
tecniche produttive.

APPROFONDISCI
slow-food

OFFERTE SPECIALI

Scopri tutti i pacchetti promozionali pensati per gli ospiti di Albergo Corte Albertina.

APPROFONDISCI