Page - I Castelli
Castello di Racconigi
30 Km. Dall’Albergo Corte Albertina
Il nucleo originario risale ai primi anni dell’XI secolo. Il castello venne più volte rimaneggiato diventando di proprietà delle più potenti famiglie nobili dell’area fino ai Savoia che ne fecero una Residenza reale per eccellenza. Gli interni del castello fanno mostra di eleganza e ricchezza attraverso gli straordinari dipinti, le sculture e i ricchi arredi. Non si deve mancare una passeggiata attraverso il magnifico parco disegnato dal paesaggista di corte Xavier Kurten.
Castello di Grinzane Cavour
20 Km. Dall’Albergo Corte Albertina
È un imponente edificio a pianta quadrata con un’alta torre integrata nella struttura principale. Fu abitato per quasi un ventennio dallo statista Camillo Benso Conte di Cavour, che si occupò della gestione della proprietà estendendo la coltivazione della vite e promuovendo lo studio di nuove tecniche di vinificazione. Oggi il castello ospita un museo permanente con arredi e cimeli appartenuti a Cavour e un museo etnografico. Il maniero è inoltre sede dell’annuale asta del tartufo bianco.
Castello di Barolo – Wine museum
20 Km. Dall’Albergo Corte Albertina
L’imponente struttura del castello, costruito nella parte sommitale dell’abitato, dimora fissa del nobile casato dei Falletti fino al 1814, offre una vista notevole sui celebrati crus di Barolo. Dal 2010 il maniero è sede del WiMu – Wine Museum – un percorso che racconta la cultura, le tradizioni, la storia del vino. Un viaggio che, a partire dalla terrazza panoramica del terzo piano, fa discendere il visitatore fino alle cantine, cuore dell’edificio, in cui alla metà dell’Ottocento nacque il vino barolo.
Castello di Roddi
10 Km. Dall’Albergo Corte Albertina
La forma del castello, arroccato intorno alla torre principale di forma cilindrica, il “dongione”, denuncia la sua funzione difensiva. Alla severa e articolata struttura esterna si contrappongono le raffinate decorazioni lignee degli interni e le splendide cucine del Cinquecento. Allo stato attuale la struttura principale del castello è parzialmente visitabile anche se in attesa di un restauro più organico. Nella pertinenza del castello è stata realizzata una moderna cucina didattica fornita di 12 postazioni ove si organizzano corsi per apprendere i fondamenti della cucina delle Langhe.
Castello di Serralunga d’Alba
20 Km. Dall’Albergo Corte Albertina
Il castello di Serralunga ha una peculiarità che lo rende quasi unico tra i castelli italiani: quasi mille anni di storia lo hanno lasciato pressoché intatto, senza segni di guerra o trasformazioni a scopo residenziale. Il castello fu centro di controllo sulle attività produttive del territorio, come dimostra la sua verticalità, tesa a sottolineare il ruolo vigile della famiglia Falletti. La visita dei giardini è ad accesso libero. Gli interni, restaurati negli anni Cinquanta, contengono camini e arredi originali di splendida fattura. La visita dell’interno è consentita solo in gruppo e con l’accompagnamento delle guide locali.
La Venaria Reale e Parco della Mandria
70 Km. Dall’Albergo Corte Albertina
Il complesso della Venaria Reale e il Parco della Mandria sono una risorsa di straordinario interesse turistico e culturale che integra meravigliose strutture architettoniche con la quiete della natura. È impossibile censire qui tutti gli elementi d’interesse ma è irrinunciabile una visita alla Reggia, al Borgo Antico, ai giardini e alle Scuderie dello Juvarra. Dopo anni di abbandono, un lungo restauro ha restituito al mondo uno dei più fulgidi esempi del barocco, oggi tra i siti culturali più visitati d’Italia. Importanti mostre ed eventi culturali animano la Venaria Reale trasformando questa antica residenza in un vivo cantiere culturale.